Un vero e proprio bagno di folla per l’inaugurazione di 25 anni di acqua e colore, personale di Valerio Libralato, che celebra il quarto di secolo dedicato con successo all’acquerello: lo Spazio COMEL è stato letteralmente invaso da un folto pubblico di amici, appassionati d’arte e semplici curiosi.
Un pomeriggio fatto di incontri, abbracci ed emozioni, arricchiti dagli splendidi acquerelli dell’artista pontino che da qualche anno vive a Mantova.
Una mostra, a cura di Francesca Piovan, che ripercorre la carriera del Maestro e si sofferma soprattutto sulle creazioni più recenti e offre un vibrante spaccato di un artista attento e sensibile, capace di cogliere espressioni, attimi e sentimenti nei ritratti, atmosfere ed emozioni nei paesaggi e nelle nature morte.
Dopo il grande successo dell’inaugurazione, Valerio Libralato tornerà allo Spazio COMEL giovedì 21 settembre alle ore 18.00 per un incontro con il pubblico e una dimostrazione di pittura ad acquerello dal vivo. Sarà un’ottima occasione per parlare con l’artista e conoscere meglio questa tecnica antica ma sempre affascinante.
La mostra è aperta tutti i giorni dalle 17 alle 20 fino al 24 settembre.
Cenni biografici: Valerio Libralato nasce a Latina. Viene instradato nel mondo dell’acquerello nel 1998, anno in cui incontra il grande artista Dino Massarenti, che sarà per un breve periodo il suo maestro. Nel 2004 fonda l’associazione “Terre di Siena”, con la quale prosegue ininterrottamente fino a oggi l’attività didattica in Italia e all’estero. Nel 2011 giunge l’affermazione internazionale, con il grande successo di pubblico e critica, esponendo a Mosca. Di lì a poco i confini artistici si espanderanno nuovamente, l’artista vince il primo premio della “4’ Trienal Internacional de la acuarela” nella più prestigiosa manifestazione internazionale del Sud America. Nel 2014 ha luogo la prima esperienza in Francia nella Biennale d’Acquerelle di Rochemoure in Provenza. Nel corso del 2019 si trasferisce a Mantova, città in cui inizieranno un ciclo di lezioni didattiche in territorio lombardo. Dell’anno in corso sottolineiamo l’esposizione a Palazzo Berva a Cassano d’Adda (MI) e la partecipazione alla Biennale di Brioude con masterclass e workshop per la più rinomata manifestazione di acquerello di tutta la Francia.