Ieri, il Presidente della Regione Lazio, Avv. Francesco Rocca, e il Direttore Generale della Asl di Latina, dr.ssa Silvia Cavalli, hanno inaugurato la nuova Unità di Terapia Intensiva Cardiologica UTIC e la nuova sezione di Emodinamica, con sala angiografica di ultima generazione, presso l’ospedale S.M. Goretti di Latina.
Alla cerimonia hanno presenziato i rappresentanti politici e istituzionali del territorio: il Prefetto di Latina, il Sindaco e i vertici delle Forze dell’Ordine, gli Europarlamentari Procaccini e Adinolfi, il Presidente Commissione Programmazione economica e Bilancio del Senato Calandrini, nonché il Presidente del Consiglio regionale Aurigemma, l’assessore regionale Lavoro, Università Schiboni e l’assessore all’ambiente e allo sport Palazzo, la presidente della commissione regionale Sanità Savo, i consiglieri regionali Tiero, Tripodi e Sambucci, II Preside della Facoltà di Medicina e Farmacia dell’Università Sapienza -polo pontino Della Rocca, il Direttore Regionale della Salute e integrazione socio-sanitaria della Regione, Urbani.
I presenti insieme al Direttore Generale Silvia Cavalli hanno visitato i locali che ospitano la nuova UTIC composta da 9 letti, monitorati e forniti di assistenza ventilatoria meccanica e la nuova sezione di emodinamica che consente l’apertura di una seconda sala, dotata di innovativa tecnologia Philips Azurion di ultima generazione per procedure diagnostiche e interventistiche coronariche e strutturali. Si tratta di un’area ad alta tecnologia e con un elevato standard
alberghiero e di accoglienza.
Successivamente, nell’ambito della conferenza stampa, il Direttore Generale ha illustrato i risultati della ASL di Latina del 2022 (dati Ministero della Salute) nel trattamento dell’infarto miocardico acuto, che la posizionano al primo posto in Italia e ha proseguito illustrando i risultati dell’UOC Cardiologia dell’ospedale Goretti, diretta dal Prof. Francesco Versaci. La cardiologia interventistica del Goretti effettua il numero maggiore di procedure di angioplastica rispetto alle altre emodinamiche del Lazio ed è la quinta in Italia. Viene infine sottolineata l’importante realtà di telemedicina territoriale che annovera 1500 pazienti cardiologici in carico e con telemonitoraggio domiciliare.
“Con l’inaugurazione di oggi la Cardiologia del Goretti potrà contare su standard tecnologici e strutturali di assoluto rilievo, che contribuiranno ulteriormente a sostenere l’eccellenza clinica già raggiunta. A 10 anni dalla creazione della Rete Pontina per la cura dell’infarto, nata in stretta integrazione con l’ARES I 18, che ha fatto registrare la presa in carico in questo decennio di oltre 5000 pazienti con infarto miocardico, si fa un ulteriore passo avanti nella presa in carico dei pazienti del territorio di Latina” afferma il Direttore Generale Silvia Cavalli.
Il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca dichiara: “Si prosegue senza sosta e senza distrazioni per fornire risposte ai cittadini. Sono molto orgoglioso di aver inaugurato i nuovi reparti di emodinamica e terapia intensiva cardiologica all’Ospedale “Santa Maria Goretti” di Latina: due realtà che rafforzeranno ancora di più l’eccellenza dei servizi di questo nosocomio in ambito cardiologico.
Un tale successo non è mai il prodotto di azioni individuali, ma frutto di un ottimo lavoro di squadra.
Questa è una Provincia con un bacino d’utenza enorme, di circa 600.000 cittadini. Negli anni Latina ha scontato una politica sanitaria romanocentrica che troppe volte ha calpestato la dignità dei pazienti e degli stessi operatori sanitari che, con spirito di servizio e abnegazione e nelle condizioni date, hanno reso e continuano a rendere effettivo il diritto alla salute per ogni paziente.
Questo territorio tornerà al centro della programmazione sanitaria regionale. II Santa Maria Goretti verrà potenziato con discipline e reparti di cardiochirurgie, assumendo così la dignità Dea di II Livello.
Abbiamo stanziato, anche grazie a fondi Inail, le somme necessarie per la realizzazione dell’Ospedale del Golfo e del Nuovo Ospedale di Latina. Mettere a sistema l’eccellenza della sanità pubblica è un dovere che sento forte sulle mie spalle. Non posso fallire nell’offrire le risposte, rapide e concrete, che questa Provincia attende da croppo lempo. È un impegno nel segno del rispetto e della considerazione che si deve non soltanto alla seconda città del Lazio dopo Roma, ma a tutta la Provincia pontina”.