C’è tempo fino al prossimo 24 luglio per presentare domanda al Comune di
Latina per l’accesso al servizio di trasporto, a titolo gratuito, per
gli alunni disabili relativamente all’anno scolastico 2023-2004.
Il servizio è riservato agli alunni, residenti nel comune di Latina,
frequentanti la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e
secondo grado e che siano in possesso della certificazione di disabilità
(verbale di accertamento dell’handicap ex Legge 104/1992 in corso di
validità).
“E’ un servizio importante – ha sottolineato l’assessore ai Trasporti
Gianluca Di Cocco – che è stato implementato con uno sforzo economico da
parte dell’ente. Infatti, quest’anno per la prima volta il trasporto
scolastico per gli alunni disabili partirà a settembre, in concomitanza
con l’avvio dell’anno scolastico, e non a novembre come in passato”.
L’assessore alle Politiche giovanili Andrea Chiarato ha espresso
soddisfazione per l’”anticipo” del servizio”: “L’amministrazione
comunale di Latina ancora una volta si dimostra vicina ai più fragili,
ed in particolare ai nostri giovani”, ha affermato.
L’avviso del servizio Pubblica istruzione e Politiche giovanili
dell’ente municipale è stato pubblicato ieri sul sito istituzionale del
Comune e contiene informazioni utili alle famiglie per la presentazione
delle domande: i genitori o gli esercenti la potestà genitoriale per
l’anno scolastico 2023/2024 devono accedere al sito
www.apservice.it/pslatina entro le ore 13 del 24 luglio prossimo e
compilare la domanda online per il trasporto disabili, se si intende
usufruire del pulmino attrezzato, o per la richiesta del contributo
trasporto disabili, se si preferisce il sostegno economico; non è
possibile richiedere entrambi i servizi essendo i due benefici
alternativi.
“L’attenzione ai temi dell’inclusione e della mobilità, per i soggetti
fragili, è certamente una priorità per l’Amministrazione comunale – ha
dichiarato l’assessore Di Cocco – Attraverso la messa in campo di questo
avviso diamo certezza, continuità e solidità a un servizio fondamentale
per le persone con disabilità. Spostarsi agevolmente, senza dover
gravare sulle famiglie o senza dover impiegare risorse personali, e
raggiungere i luoghi della crescita e della formazione è un diritto che
va garantito”.
“L’Amministrazione comunale – ha aggiunto Francesca Tesone, assessore
all’Istruzione – deve sempre porsi accanto ai cittadini e promuovere la
piena inclusione sociale, andando a incoraggiare tutte quelle iniziative
utili a ciò. In particolar modo quando si parla di scuola e disabilità,
occorre prestare particolare attenzione e sostenere le famiglie,
affinché il percorso di formazione scolastica possa svolgersi nella
maniera più serena possibile, sia per gli alunni sia per i genitori.
L’avviso pubblico, pertanto, pur rientrando nell’attività ordinaria di
un’Amministrazione attenta e responsabile, vuole essere un punto di
partenza per una visione di città sempre più inclusiva, capace di
ascoltare le persone e di favorire ogni attività utile al loro
benessere”.
Per entrambi i servizi – pulmino dedicato e contributo economico – sarà
stilata una graduatoria, qualora la disponibilità delle risorse nel
bilancio dell’Ente non sia sufficiente a soddisfare tutte le richieste,
sulla base del punteggio assegnato in base ai parametri della gravità
dell’handicap e della situazione familiare e del reddito Isee. E’
prevista la precedenza assoluta in graduatoria per gli utenti la cui
situazione sia segnalata dai Servizi sociali per la sussistenza di gravi
condizioni di disagio.
“Gli uffici stanno già predisponendo l’elenco dei bambini e dei ragazzi
in condizioni di estremo disagio – ha fatto sapere l’assessore alle
Politiche sociali Michele Nasso – Il trasporto scolastico per gli alunni
con disabilità coinvolge trasversalmente più servizi comunali. Abbiamo
lavorato all’unisono e con tempestività affinché quest’anno, per la
prima volta, l’offerta sarà disponibile con la riapertura delle scuole.
Un risultato di squadra”.