Una cospicua delegazione della comunità di Bassiano ha fatto visita, giovedì 22 dicembre, al Senato della Repubblica. Ad aspettare i circa 30 visitatori c’era il presidente della V Commissione Bilancio Nicola Calandrini.
Coordinatore provinciale del partito, Calandrini ha proprio origini bassianesi, radici alle quali resta ancora oggi molto legato. “Grazie per essere qui, non poteva esserci regalo più prezioso – ha detto il Senatore alla delegazione – Se posso essere qui in Senato oggi, a dare il mio contributo per lo sviluppo di questa Nazione, lo devo a voi e per due ordini di ragioni. Prima di tutto perché è a Bassiano che affondano le mie radici, che mi hanno permesso di diventare l’uomo, il padre, il marito, il politico che sono oggi. In secondo luogo, non posso non dimenticare il vostro sostegno costante nel corso di tutta la mia carriera politica”.
La delegazione, dopo aver effettuato una visita negli ambienti più rinomati di Palazzo Madama, ha avuto la possibilità di confrontarsi per più di un’ora con il presidente della V Commissione Bilancio che ha così salutato i suoi concittadini: “Ogni giorno quando siedo in questi banchi sento la responsabilità di rappresentare tutti voi. Avete deciso di dedicare questa giornata a questo saluto e nel ringraziarvi sono a ricordarvi e a ricordarmi di quanto siano importanti i piccoli comuni, le comunità come quella di Bassiano, un’ossatura spesso silenziosa che contribuisce a rendere grande questa nazione. Vivo lo sapete a Latina Scalo e ho imparato a conoscere nel profondo il territorio della seconda città del Lazio. E mi sono reso conto sempre più di come questa sia formata soprattutto da piccoli centri, frazioni, comunità. Storie, donne e uomini, di cui occorre preservare radici e tradizioni senza che questi diventino campanilismi ma anzi vadano ad arricchire il patrimonio culturale della provincia prima e della Nazione poi”.