“In arrivo un’opera che renderà più accessibile la Città ed i Servizi. Un progetto nato per puntare all’abbattimento delle barriere architettoniche, permettendo la piena accessibilità agli ambienti urbani ed ottenere la piena partecipazione di tutti i cittadini alla vita quotidiana nel nostro paese e all’accesso ai servizi essenziali che deve fornire”. È questo l’annuncio che arriva per voce di Andrea Santilli, assessore all’urbanistica, edilizia privata, lavori pubblici e pubblico decoro del comune di Cisterna di Latina.

“L’accessibilità urbana – afferma Santilli – è un diritto di tutti, e siamo orgogliosi del lavoro svolto con gli uffici amministrativi, per realizzare un’opera che prenderà il via entro ottobre 2023. L’obiettivo del progetto è la creazione di percorsi che colleghino punti nevralgici della nostra Cisterna, facilitandone l’accesso, in particolare ai non vedenti ed ipovedenti, attraverso un percorso continuo e tattile con il linguaggio “LOGES-VET-EVOLUTION”. Si tratta di una tipologia di percorso tattile che può dare dei brevi messaggi attraverso un transponder sistemato sotto ogni piastra e che può essere letto dal ricetrasmettitore. Questo sistema innovativo, oltre a fornire indicazioni tattili, offre informazioni vocali mediante un auricolare di qualsiasi genere sulla posizione in cui ci si trova, sull’ambiente circostante, sulla presenza di uffici o strutture di pubblico interesse, di esercizi commerciali, fornendo anche orari di apertura e ogni altra informazione che si ritenga utile. Un progetto nato e finanziato in collaborazione con la Regione Lazio e grazie all’Associazione Nazionale dei Non Vedenti e Ipovedenti. Imprescindibile il lavoro con l’Assessore al Welfare e Politiche Sociali Carlo Carletti, che non possiamo che ringraziare. Il sistema per rendere più fruibile a tutti la nostra Cisterna di Latina riguarderà il collegamento di zona nevralgiche. In particolare: Stazione Ferroviaria, Poliambulatorio ASL/PAT, Uffici intercomunali (UMA ecc.), Campus del Licei “M. Ramadù”, Palazzetto dello Sport (area ex Nalco), Stadio “D. Bartolani”,Sede Uffici Servizi Sociali (ex Municipio), Palazzo Caetani/Biblioteca/Museo/Grotte , Area mercato/Fiere e Manifestazioni”.

L’accesso ai servizi ed in genere alla nostra Città sarà migliore.

Il costo dell’opera è di 500.000 Euro, finanziato in partecipazione, dal nostro Ente e dalla Regione Lazio. Inizio dei lavori entro 2023.

Ci tengo a ringraziare per il lavoro svolto, il gruppo di lavoro, all’interno dei nostri uffici, degli Architetti Sbandi, Valeri e Lupidi, e del Dirigente del Settore 3 Luca De Vincenti. Il progetto si è classificato terzo su 59 presentanti.

Questo è il secondo messaggio che ho premura di mandare ad una certa stampa, sul lavoro che sta svolgendo il mio Assessorato, ad un anno dall’insediamento. Stiamo lavorando duramente, tra mille difficoltà. Se non lo comunichiamo non stiamo lavorando, se lo comunichiamo siamo degli esibizionisti.

Grazie ancora a chi sta operando per migliorare Cisterna.