Si terrà oggi, sabato 12 novembre, a Roma presso Palazzo Valentini la presentazione del libro
“Le rievocazioni storiche dei Monti Lepini”: alle 10 la conferenza di presentazione del libro, alle 12
il corteo storico lungo via dei Fori Imperiali. “Un territorio dalle tradizioni millenarie come i Lepini ha nella sua peculiare storia un punto di forza straordinario. L’arte, l’archeologia, la mitologia e l’antropologia, che si sono sedimentate nei secoli, segnano il carattere e l’indole dell’identità culturale di questa antica comunità. La scelta di narrare un territorio attraverso la suggestione di palii, che si svolgono ormai da molti decenni, ci è sembrato un modo originale ed efficace per promuovere turisticamente i Monti Lepini. Una terra dove sono parte irrinunciabile delle nostre tradizioni il colore dei drappi, la suggestione delle bandiere, lo sfarzo dei costumi, il rullo dei tamburi, il suono delle chiarine, l’arte negli arazzi dei palii, la destrezza dei cavalieri, il misticismo dei luoghi dello spirito, il sapore delle coltivazioni, i saperi dell’artigianato e la sintonia cromatica della pietra bianca calcarea che caratterizza gli incantevoli borghi medioevali. Tutto questo è parte integrante del nostro vissuto e della nostra cultura.
I complessi palinsesti dei Palii lepini ci fanno incontrare la storia nelle sue diverse articolazioni temporali: la presa di Norba nell’età Repubblicana a Norma, il Carosello storico di Cori e il Palio del Tributo a Priverno nel cinquecento; la rievocazione della battaglia di Lepanto a Sermoneta ed infine il seicento del Pallio della Carriera a Carpineto Romano”.