Il Comitato Lucio Zito Sindaco, presenta il progetto a favore per il passaggio delle consegne in amministrazione


Come prima cosa, sentiamo il dovere di ringraziare le 5.982 persone che hanno riposto la
loro fiducia in noi e creduto nel nostro progetto.

I 5 anni appena trascorsi sono stati attraversati da vicissitudini che li hanno resi difficili e
dolorosi, anche se pieni di soddisfazioni, condivise, gli uni a fianco agli altri
quotidianamente.
Il dissesto finanziario, la pandemia, la perdita di un compagno di viaggio, la guerra
all’interno dei confini europei
– i cui infausti effetti si fanno sentire già pesantemente anche
nella nostra piccola realtà – sono solo le criticità maggiori che abbiamo dovuto affrontare.
Passaggi impervi, nonostante i quali, siamo arrivati alla ricostruzione della macchina
amministrativa, al riassetto dei conti pubblici, al riallaccio dei legami con gli enti
sovraordinati, all’ottenimento di fondi regionali, nazionali ed europei, alle nuove assunzioni
di personale e all’avvio di programmazioni importantissime per il territorio.
Il sogno che abbiamo perseguito, infatti, lascia in eredità alla nuova amministrazione
progetti che spaziano dalle opere pubbliche al sociale, dalla cultura all’ambiente, dalla
trasparenza alla legalità.

Per capire come siamo arrivati fin qui, al passaggio di consegne, è necessario rappresentare
un bilancio del nostro lavoro operoso, di quanto è stato fatto, di quanto c’è da chiudere, di
ciò che è andato bene, di ciò che poteva essere fatto meglio.

Si riportano le stime dei progetti ripartiti:

  • 2.3 milioni di euro per ben 3 progetti su Viale Nuova Florida.
  • 1.6 milioni di euro per l’ampliamento illuminazione pubblica, 360 punti luce su
    21 arterie, copertura delle seguenti strade: Via Forlì, Via Modena, Via Garda, Via
    Pavia, Via Novara, Via Strampelli, Via Montagnano, Via Gorizia, Via Verona, Via
    Pratica di Mare, Via Laurentina, Via Circonvallazione Mare Australe, Via Virgilio,
    Via Delle Salzare, Via Dora Baltea Est, Via Adda, Via del Parco, Via Potenza, Via
    Strampelli, Via Roma, Via Brenta;
  • 1.1 milioni di euro per il rifacimento del manto stradale di Via Forlì e relativa
    pista Ciclabile;
  • 1 milione di euro per la costruzione della prima Isola Ecologica di Via Garda/Via
    Pavia alla Nuova Florida (in corso6);
  • 950 mila euro per Via Bologna e vie limitrofe
  • 800 mila euro per il rifacimento delle strade di Via del Tempio, Via dei Rutuli, Via
    Pisa-Verona-Sondrio, Piazza Mazzini, Via Gorizia, Via Savuto, Via Viareggio (in
    partenza8), Largo Udine, Via Imola, Via Teramo, Via Tanaro da Viale Nuova
    California a Via Fiastra
  • 320 mila euro per la messa in sicurezza dei ponti Fosso Incastro/Banditella,
    Incastro/Lungomare, Fosso Della Moletta (in partenza10) e di Via Acqua Acetosa
    Sociale e Sport (5.4 milioni);
  • 5 milioni di euro per la costruzione del Polo Sportivo e la riqualificazione
    dell’area “Le Salzare”, finanziati per progetti di rigenerazione urbana dal PNRR
    12.Il progetto prevede la costruzione di un palazzetto dello sport polivalente in materiali
    eco-sostenibili e la sistemazione dell’area circostante con la creazione di un parchetto
    con percorso sportivo/relax e area parcheggio;
  • 120 mila euro per la costruzione di una Struttura per associazioni presso il
    Boschetto della Nuova Florida
  • 260 mila euro per il Centro Anziani Nuova Florida da finanziamento Ministero
    Interno del 11 novembre 2020 per “investimenti destinati ad opere pubbliche in
    materia di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile” (in corso
    15);
  • 40 mila euro per la riqualificazione del Centro Diurno Disabili di Via Terni,
    struttura inserita nelle attività del Consorzio Ardea-Pomezia che gestirà tutti i servizi
    sociali in modo centralizzato ed efficiente, partnership di comuni voluta da questa
    amministrazione che ha voluto supportare per capitalizzare le offerte provenienti
    dalla Regione che premia i grandi bacini di utenza.
  • 3 milioni di euro per la riqualificare e la realizzare una pista ciclabile su
    Lungomare Troiani e Viale Marino (2,7 milioni finanziati da Regione Lazio e 300
    mila dal Comune), che prevede il rifacimento del manto stradale di Viale Marino, la
    costruzione di parcheggi, pista pedo-ciclabile, parcheggi e illuminazione su
    Lungomare dei Troiani (in itinere17);
  • 2.5 milioni di euro per la riqualificazione del litorale con la creazione di un
    impianto sportivo lineare integrato con le disabilità e con pista ciclo-pedonale da
    Lungomare dei Troiani a Via delle Gardenie (in itinere18);
  • 1 milione di euro per la creazione di una rotatoria su Via Laurentina e il
    rifacimento del manto stradale di via Santa Marina con raccolta acque,
    rifacimento manto stradale, marciapiedi, parcheggi, fermata bus e segnaletica (in
    itinere19);
  • Piano integrato approvato per il progetto di riqualificazione urbana Rio Verde
    (Palazzoni) che prevede l’abbattimento degli edifici eco-mostri in via Rieti e la
    costruzione di un Centro Commerciale assieme ad opere di urbanizzazione quali
    raccolta acque, fognatura, strade, pubblica illuminazione, parcheggi pubblici e strada
    di collegamento, provvista di marciapiedi, con la Via Laurentina e relativa rotatoria
    (in itinere20);
  • 4.5 milioni di euro per il Polo scolastico via Modena/Via Pisa per la costruzione di
    una scuola materna (lotto funzionale 1 – 2.677.184,80 euro) e un asilo nido (lotto
    funzionale 2 – 1.679.076,26 euro) il cui finanziamento è per 3 milioni di euro da
    parte del MIUR e 1.3 milioni di euro da prestito Cassa Depositi e Prestiti – CDP (in
    itinere21);
  • Palestra Scuola Via Verona, 900 mila euro;
  • Palestra Scuola Via Tanaro, 500 mila euro, finanziamento regionale;
  • Progetto “Caput Mundi”, 500 mila euro, finanziamento del Ministero del Turismo
    gestito dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio (SABAP) Città
    Metropolitana di Roma (MET) per la valorizzazione del sito archeologico di Castrum
    Inui (in itinere);
  • oltre 600 mila euro per la riqualificazione Urbana e realizzazione parcheggi
    comunali Scuola Media Campo di Carne, messa in sicurezza dell’area della scuola
    con la raccolta acque e la costruzione del parcheggio. Il progetto è teso ad evitare i
    continui allagamenti dell’edificio nonché per fornire ulteriore sicurezza ai
    genitori/alunni che frequentano il plesso;
  • 185 mila euro per la ricostruzione del tetto Aula Magna Scuola S. Antonio,
    finanziamento regionale (in corso24);
  • 80 mila euro per il Progetto Cultura, finanziamento della Regione Lazio per
    iniziative culturali, sociali e turistiche (in intinere25).
    Un’impegnativa e ambiziosa eredità che lasciamo a chi ora è chiamato a gestire la Cosa
    Pubblica
    ha concluso il comitato avvalorando il sostegno di tale progetto:
    Abbiamo dato tutto quanto si poteva, sin dal primo giorno, perché Ardea diventasse un
    posto migliore, decisamente migliore, rispetto a quello che avevamo trovato. Lo abbiamo fatto in maniera compatta, coerente, solida e chiaramente focalizzata all’obiettivo finale: il bene di questa comunità
    . La nostra azione in Consiglio proseguirà con la vigilanza attiva affinché i soldi dei cittadini, che a fatica abbiamo portato al territorio, vadano nella giusta direzione e siano gestiti al meglio, nei tempi previsti. Porteremo inoltre avanti una informazione puntuale sullo stato di avanzamento delle opere e verificheremo la correttezza degli atti amministrativi, secondo quel principio di trasparenza che accompagna la nostra azione politica da sempre. Al contempo, saremo propositivi e collaborativi su tutti gli eventuali progetti identificabili come beneficio per la cittadinanza e per il territorio. Costruire ha accompagnato la nostra azione amministrativa, e costruire è l’obiettivo che perseguiamo per il futuro di Ardea.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *