Ricerca ed attenzione per lo sviluppo di attività culturali, folkloristiche e ricreative

Si è tenuto proprio ieri di domenica, il Mercatino dell’antiquariato a Cisterna di Latina.
Un’occasione sperimentale, per comprendere anche le reali esigenze e possibilità del centro cittadino in cadenza domenicale nel mese.
L’estate anticipata, non può che richiedere una maggiore attenzione per lo sviluppo di attività ricreative rivolte a tutti, dai giovani agli anziani.
L’Ass.re all’Industria, Artigianato, Commercio, Agricoltura, Attività Produttive, Caccia e Pesca Emiliano Cerro, ringraziando tutti i partecipanti pone anche una riflessione in occasione di questa domenica, che richiama l’attenzione per una stagione estiva, iniziata d’altronde in largo anticipo.
“L’evento nasce inquadrato nel programma di valorizzazione del centro città (Centro Commerciale Naturale “Tres Tabernae”) disciplinato come da normative vigenti: il Testo unico degli Enti locali D.lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii.; lo Statuto Comunale; il Regolamento Comunale del mercatino dell’usato e dell’antiquariato, approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 47 del 20.04.2009; la legge regionale n. 22 del 06.11.2019; Deliberazione di Giunta Comunale numero 76 Del 14-04-2022.
A partire dalla predisposizione di tale evento, all’interno del medesimo programma di valorizzazione del centro città, informo che e’ interesse dell’Amministrazione migliorare il Mercatino, sia in termini di presenze di pubblico che di partecipazione attiva delle attività e associazioni.
A tal riguardo, è allo studio già da ora la possibilità, dell’organizzazione della prossima uscita in orario serale, con l’aggiunta di nuovi elementi attrattivi di cui presto sarete informati.”.
Anche l’esperienza dell’ex ufficiale di contraerea in pensione Alfonso Gramegna, dal suo banco di antiquario offre un ulteriore riflessione sull’importanza di tali eventi nel locale :
“Il nostro territorio offre un circuito propulsivo a tali eventi anche serali, – ricordando gli eventi da lui stesso presenziati con il suo banco di antiquariato ad Aprilia, Sabaudia, Latina e Cisterna – e sono tali attività a richiamare ampia risonanza nei contesti cittadini, sicuramente se considerati all’interno di uno sviluppo di rassegna costante, cadenzato, e riconosciuto sempre più nel contesto cittadino. Sicuramente il periodo di Settembre sarebbe quello più adatto ad edizioni di questo genere, considerando quelle estive da sempre le più difficili, non si può che attendere in prospettiva una rassegna diversa“.
di Valentina Spagnolo
