Terza edizione all’insegna delle bellezze artistiche e naturali del territorio provinciale

Michele Di Mauro – Clas Latina
Le tappe della Coppa d’oro della Maga Circe – dal 3 al 5 giugno lungo le bellezze del territorio
Clas-Latina.it
 
Dal 3 sino al 5 giugno, le auto storiche saranno le protagoniste tra cultura e divertimento. Si aspetta una completa immersione tra le bellezze artistiche e naturali del nostro territorio provinciale, scrutandone ogni anfratto. Saranno tre giorni di cultura e divertimento, all’insegna delle bellezze artistiche e naturali del territorio della provincia di Latina e del Parco Nazionale del Circeo.  
La Coppa d’oro della Maga Circe, giunge alla sua terza edizione, ricordando le entrambe prime due edizioni, col Premio Speciali ASI per le migliori manifestazioni dell’anno. Per questo 2022, l’evento invece cade in concomitanza con i trent’anni del Clas, Circolo Latina Automoto Storiche, che celebra il sodalizio dedicato alle auto classiche, il più antico della provincia pontina, che organizza proprio la Coppa.
 
L’itinerario della Coppa e le sue tappe, guiderà nelle prossime giornate agli scorci del “promontorio”, all’antico borgo di Sperlonga, proseguendo poi alla scoperta della storia millenaria del porto di Gaeta, di assoluta importanza tra i luoghi simbolo dell’Unità d’Italia. Si completerà la tappa, partendo da Campo Soriano verso l’Oasi di Ninfa, il meraviglio giardino di fama mondiale,  terminando come da  tradizione alla Maga Circe.

L’intera organizzazione ed i membri di Clas, sono soddisfatti ed orgogliosi dei traguardi raggiunti fino ad ora dall’evento, e dall’importanza che detiene proprio nel nostro territorio.  
Foto di Michele Di Mauro

Al riguardo, abbiamo chiesto sull’apertura della manifestazione attesa per il prossimo 3 giugno, in partenza da Sperlonga, qualche introduzione alla “sfilata d’epoca”:

L’ideatore della Coppa d’Oro della Maga Circe, Michele Di Mauro:

La Coppa d’oro della Maga Circe, nasce qualche anno fa con l’intento di portare la visibilità di un evento di auto storiche, per valorizzare le bellezze appunto storiche, e turistico- culturali del nostro territorio che non tutti conoscono, purtroppo, fuori dal Lazio.

Le vetture sono tutte di un certo pregio e valore, e vengono coinvolte da venerdì a domenica, facendo base logistica a Sperlonga, poi in serata raggiungeremo Gaeta, poi il sabato da Sperlonga taglieremo verso Terracina nella mattinata, quindi visiteremo l’oasi di Ninfa, ed a pranzo saremo a Bassiano, toccando i monti Lepini per passare poi a toccare l’abbazia di Fossanova e il monumento naturale di Campo Soriano. Si concluderà con una sfilata nel cuore di Sperlonga, ed i partecipanti avranno modo di vivere l’emozione della cena di gala sul lungomare.

La partecipazione è sempre piuttosto buona, anche perché è una  manifestazione organizzata ed offerta da Clas Latina auto storica, con affluenza dalle 30 alle 40 vetture, tutte scoperte e prodotte quest’anno fino al 1965, belle interessanti, dal valore storico importante.“.

di Valentina Spagnolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *