Ieri pomeriggio si è tenuta ad Aprilia in via Pontina km 54, con la viva partecipazione delle cariche istituzionali, l’apertura della tanto attesa Mostra Agricola di Campoverde, esorcizzando il lungo periodo di chiusura pandemica.

Proprio il parroco con delle preghiere e la benedizione inaugurale, ha voluto donare delle parole di supporto, che spazzino via questo lungo periodo di sofferenze, raccogliendo i molti presenti in riflessione anche per la guerra in Ucraina.

Si sono associate a seguire per l’introduzione all’evento, le parole del Sindaco di Aprilia Antonio Terra, dell’Assessore all’ Agricoltura, Ambiente e Politiche della Valorizzazione della Natura della Regione Lazio Enrica Onorati, in presenza delle altre cariche rappresentative dei territori limitrofi negli specifici settori, tra cui l’Assessore all’Industria, Artigianato, Commercio, Agricoltura, Attività produttive, Caccia e Pesca Emiliano Cerro del Comune di Cisterna di Latina.

La Fiera si estende su circa 22 ettari, di cui 18 destinati a parcheggio e 4 ad area espositiva, in una struttura coperta di 2400 mq destinata quasi interamente ai prodotti tipici. Gli espositori dei 380 stand provengono da tutte le regioni italiane. Inoltre, il ricambio di quest’anno di espositori è stato legato al due fattore pandemia ed alla carenza materie prime.

Invariati sia il costo degli stand che il prezzo del biglietto di ingresso: 6 euro, gratis i bambini fino a 1 metro di altezza e sconti fino a 1,40 m..

L’affluenza all’evento è stata notevole, e questo denota come da sempre questa Mostra sia amata ed apprezzata, in risposta alle comuni esigenze del territorio. Un’eccellente organizzazione, sottolineata dalla cura nella disposizione dei prodotti floreali e non solo negli stand, animata dal susseguirsi di spettacoli folkloristici e rappresentativi dei nostri luoghi. Infatti, non è potuta mancare l’incontrastata performance degli Sbandieratori di Cori, che hanno aperto un “corteo” in ricongiungimento con i “Butteri delle Paludi Pontine” in monta agli splendidi cavalli, nell’area destinata agli spettacoli di monta maremmana, per far rivivere agli spettatori la magia della famosa sfida del cisternese Augusto Imperiali ed il cowboys di Buffalo Bills.

Un luogo per tutti, dai più piccoli, che hanno potuto ammirare la bellezza dei colori, gli animali, la bontà dei dolci ed i giochi destinati proprio per il loro divertimento.

Assolutamente, come in apertura preannunciato dal Sindaco e gli Assessori, un evento del genere non può che essere interpretato come auspicio per una rinascita, e proprio in un tale contesto, che rappresenta al meglio gli interessi di tutti e del nostro territorio, per la sua splendida cornice di colori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *