Gaeta -Città in festa con la marina militare, un legame storicolungo 160 anni. Mostre, concerti, sport e tanto altro: un anno eventi per celebrare ricorrenza. Quattro mesi di proiezioni scenografiche, oltre 300 cimeli storici in mostra, due volumi con centinaia di foto d’archivio, 5 lezioni e 8 seminari per la scuola, traversate a nuoto nelle acque del Golfo, mostre, concerti ed eventi a tema: saranno 12 mesi di grandi celebrazioni quelli che si aprono a Gaeta per ricordare e condividere il 160° anniversario del legame storico tra la città e la Marina Militare Italiana.Un anno di eventi e iniziative che culmineranno nella Giornata della Marina Militare del 10 giugno a Gaeta, momento unico per vivere la straordinaria città delle ‘cento chiese’ e della Montagna Spaccata vestita a festa, perla del Mar Tirreno.Si è aperta ufficialmente l’iniziativa Gaeta e la Marina Militare: un legame storico lungo 160 anni promossa dal comune di Gaeta e dalla presidenza del Consiglio dei Ministri-Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni, con il patrocinio della Marina Militare. Raccontare il 160° anniversario della nascita della Marina Militare Italiana a Gaeta: questo l’obiettivo di un progetto che non è solo narrazione di un territorio e di una storia, ma anche valorizzazione del patrimonio culturale della città di Gaeta e di un percorso storico condiviso con la Marina Militare Italiana.A Gaeta si è scritta la prima pagina del Regno d’Italia, con la resa della fortezza il 13 febbraio 1861 e l’unione sotto un’unica bandiera della costituenda flotta militare. Un ‘primato’ della città che rappresenta il legame indissolubile che le celebrazioni vogliono ricordare con un calendario di iniziative che si chiuderanno a febbraio 2023.Tre le direttrici che seguiranno le celebrazioni, nel segno della rievocazione storica, il coinvolgimento degli studenti nelle scuole e i festeggiamenti dell’anniversario della Marina Militare Italiana.Decine di iniziative illumineranno Gaeta in questi mesi, un’opportunità unica per vivere la splendida città del litorale laziale. Si comincia con la celebrazione della Giornata della Marina Militare Italiana il 10 giugno, una grande festa nazionale con musica ed eventi a tema che proseguirà fino a luglio con mostre storiche e fotografiche (Gaeta e il mare), concerti, traversate a nuoto (Swimming Paradise) nelle acque del Golfo dove avvenne la fusione delle marine italiane sotto la bandiera tricolore della nuova Marina Militare, l’istituzione di un premio letterario Nazionale e la realizzazione del volume fotografico ‘Gaeta e Marina Militare. Un legame storico lungo 160 anni’ edito da Typimedia Editore. E ancora: luminarie artistiche e videoproiezioni (Gaeta illumina la Marina Militare), installazioni artistiche (dicembre 2022 – gennaio 2023), percorsi immersivi con proiezioni scenografiche (novembre-dicembre 2022 – gennaio 2023), uno speciale allestimento del museo dell’Unità d’Italia con materiali, cimeli e docufilm sul tema (da settembre 2022 a febbraio 2023), la realizzazione di un monumento celebrativo presso il molo Santa Maria in ricordo della nascita della Marina Militare (da giugno 2022) e l’allestimento della mostra ‘Il mare nella pittura’ di Mario Magnatti, insignito dalla Marina Militare con il titolo ‘Pittore di Marina’, realizzata in collaborazione con l’Anmi gruppo Gaeta (giugno 2022).’Un anniversario importante per la storia del nostro Paese’- dichiara Paolo Vicchiarello, coordinatore della Struttura di missione per gli anniversari nazionali e la partecipazione giovanile della presidenza del Consiglio dei Ministri.”La proposta di valorizzare il 160° anniversario della Marina militare è stata sottoposta alla Struttura di missione che ne ha istruito l’iter ai fini della valutazione da parte del Comitato per gli anniversari di interesse nazionale- spiega Vicchiarello-, con l’accoglimento della proposta promossa dal comune di Gaeta, adottato con decreto della Ministra per le politiche giovanili, Fabiana Dadone, delegata agli anniversari nazionali, si è inteso contribuire al rafforzamento di uno spaccato della storia unitaria promuovendone la storia e la narrazione in particolar modo verso le nuove generazioni'””Con l’assunzione della delega da parte della ministra per le politiche giovanili- aggiunge Vicchiarello- la Struttura di missione è stata indirizzata verso lo sviluppo di una partecipazione attiva e propositiva dei ragazzi e delle ragazze nei percorsi di promozione della memoria e del portato simbolico della storia, delle storie del nostro Paese, perché si sviluppi chiaro e forte il legame tra ciò che è stato e ciò che potrà essere. In tal senso il progetto proposto punta a coinvolgere gli studenti del territorio, incentivandone lo spirito di coesione sociale e nazionale, attraverso la narrazione dei fatti e degli avvenimenti storici nei luoghi in cui la nostra storia è stata scritta”.